
Piano editoriale social pronto in 4 steps!
Per costruire una strategia di social media marketing prima cosa occorre decidere i contenuti, la loro successione e creare una calendarizzazione ben distribuita sui diversi social.
Il piano editoriale infatti tiene in considerazione i contenuti da pubblicare su Facebook, Instagram, Linkedin e ha l’obiettivo di trasmettere ai clienti informazioni, iniziative e servizi che possano essere utili e interessanti.
Questi contenuti devono essere confezionati in modo creativo, convincente e istituzionale. In taluni casi, soprattutto nel B2C, si può optare per un mood ironico che fidelizzi i follower, facendoli anche interagire, obiettivo molto arduo ma possibile.
Ma che cos’è un piano editoriale per social media?
È un insieme di attività che partono dall’individuazione di argomenti e temi che verranno sviluppati sotto forma di post, concepiti per raggiungere degli obiettivi aziendali stabiliti a priori. Dopo aver scelto i contenuti, si identifica un calendario che avrà il compito di dare una struttura precisa alla pubblicazione dei contenuti.
Sarà attraverso questo calendario, infatti, che si fisseranno le scadenze per la pubblicazione. È importante cercare di mantenere una certa coerenza durante la pubblicazione. Questo vale sia per il sito web aziendale che per i social media stessi.
La premessa importante è considerare i social media nella strategia di comunicazione generale al pari di tutti gli altri mezzi che già sta adottando l’impresa per farsi conoscere ai suoi interlocutori come un sito web, una fiera o un depliant.
Dopodiché si può procedere a:
Pianificare gli obiettivi social
Se tra gli obiettivi aziendali avete stabilito un aumento della clientela del 2% o una fidelizzazione dei clienti del 20% potete valutare di investire nelle piattaforme social, perché si tratta di obiettivi realistici. Ecco altri esempi di obiettivi praticabili e misurabili al termine delle campagne social:
· Aumento del 5% dei follower/like
· Aumento della brand awareness
· Aumento del 2% di nuovi clienti nella vostra zona
· Product awareness/ lancio di un nuovo prodotto/servizio
Qualunque siano gli obiettivi aziendali, prima si dovranno stilare in un documento, che servirà a organizzare le idee in modo più chiaro e consentirà di procederà con la creazione di contenuti sempre più mirati. Una volta pubblicati, al termine del periodo concordato in partenza si valuterà l’efficacia attraverso i dati di insight e le statistiche che si trovano all’interno delle piattaforme social.
Calendarizzare il piano mensile e poi annuale
Quando si programma il piano, la cosa più importante è pensare a ciò che potrebbe coinvolgere il pubblico e a cosa potrebbe farlo tornare sulle vostre pagine.
Pubblicando i vostri contenuti puntualmente, in modo variegato e incentrato su un tema settimanale, manterrete l’attenzione dei vostri clienti e l’entusiasmo di sapere cosa avete pianificato in seguito. La maggior parte delle piattaforme social consente di programmare data e giorno di pubblicazione, pertanto è abbastanza semplice una volta preparati testi e immagini o video, programmarli come desiderato.
Aggiornate i vostri profili, raccogliete link e suggerimenti da condividere, sempre inerenti alla vostra attività. Vi consigliamo di scattare foto professionali dei vostri prodotti e della vostra azienda. Ricordiamo che ogni post che pubblicate sulle pagine dei social media dovrebbe apportare un valore aggiunto, non fate perdere tempo al vostro pubblico.
Preparare i contenuti ragionando sull’anno che vi aspetta
Un calendario non è una successione anonima di giorni: gli eventi sociali, di cronaca, di costume nazionali e internazionali condizionano periodi interi dell’anno, generando aspettative nell’opinione pubblica e attese più o meno sentite soprattutto dal popolo del web. Occorre pertanto saper leggere la contemporaneità e tenerne conto nel momento in cui si formuleranno i messaggi da pubblicare in date circostanze e ricorrenze.
Prima di creare dei post specifici per i vostri social media, passate al setaccio alcune date come queste:
· Festività importanti a cui cui far ricondurre il vostro core business o a cui legare informazioni utili
· Giorni in cui la vostra azienda organizzerà eventi commerciali come fiere, istituzionali come anniversari ecc.
· Giorni in cui la vostra attività sarà chiusa (dovrete fare una comunicazione di servizio)
· Eventi importanti nella vostra città/comunità a cui i vostri clienti potrebbero essere interessati
Condividere contenuti interessanti sui social media
Gli obiettivi si possono raggiungere con diverse modalità ponderando alcuni dettagli per capire se state pubblicando contenuti interessanti:
· un post può informare semplicemente, intrattenere, educare oppure unendo insieme queste modalità
· chiedetevi sempre se il contenuto è condivisibile
· Se vedeste il post sul vostro feed, sareste entusiasti di condividerlo con i vostri follower su quella piattaforma?
Dobbiamo tenere a mente che ogni social media ha una finalità e un interlocutore di diversa categoria, quindi se si riesce andrebbero differenziate immagini e testi ed evitare addirittura che ogni utente veda lo stesso identico post su ogni piattaforma. È una questione di disponibilità di budget ed investimenti…
Consigli utili per generare interazioni e notorietà:
· Mostrare le foto del team e dei vari progetti svolti
· Pubblicare contenuti educativi
· Fare domande al proprio pubblico
· Condividere i contenuti generati dagli utenti
· Festeggiare le festività non ufficiali
· Organizzare concorsi/iniziative e incoraggiare gli utenti a taggare gli amici
· Condividere le recensioni e le testimonianze dei clienti preferiti
In Creattività progettiamo piani editoriali diversificati per i vari Social: Instagram, Facebook e Linkedin oppure, in base alle esigenze personalizzate di ogni cliente ci concentriamo solamente sull’advertising. Insieme definiamo gli obiettivi e aiutiamo le aziende e professionisti a realizzarli.