
Come fare una landing page che vende
Una landing page o in italiano ‘pagina di atterraggio’ è dove un potenziale cliente dovrebbe arrivare dopo aver visto un’inserzione online e dove dovrebbe fare una conversione ovvero un acquisto, una richiesta di preventivo, un’iscrizione ad un corso, un rilascio di dati o altro.
La landing page è uno degli elementi più efficaci e importanti di ogni strategia di marketing: che si tratti di acquisire lead, ottenere iscritti alla newsletter o vendere un servizio in abbonamento, le landing page sono pagine web progettate per spingere l’utente a compiere una determinata azione.
Ma focalizziamoci sui punti essenziali…
Com’è fatta?
A differenza delle altre pagine di un sito web come la sales page o la home page, la landing page è progettata su misura per una specifica campagna e fornisce ai visitatori le informazioni funzionali all’offerta presentata. Essa si sviluppa su una singola pagina autonoma rispetto al sito e limitando la navigazione spinge gli utenti a passare subito all’azione, mostrando in modo chiaro e sintetico i benefit della proposta.
La landing page è un elemento essenziale del funnel di conversione e permette di intercettare gli utenti che hanno già mostrato interesse per l’offerta: ecco perché creare una landing page è una tattica molto efficace per convincerli a passare all’azione.
È una pagina:
· autonoma rispetto al resto del sito;
• di norma senza menu di navigazione, tranne un link alla Privacy Policy necessario se la pagina è pubblicizzata attraverso Facebook e Instagram;
· con un unico obiettivo — in genere raccogliere contatti o vendere.
Call to action ben in vista
In una Landing page devono essere presenti inviti a compiere azioni specifiche, le cosiddette “call to action”. Si tratta di sezioni che invitano l’utente a compiere un’azione che genera conversioni. Pulsanti o bottoni, di solito disposti in aree ben visibili all’occhio dell’utente, che rispondono ad un suo eventuale bisogno. Alcuni esempi:
- acquista ora
- scegli i nostri servizi
- prenota la tua consulenza
- sottoscrivi sconti e promozioni
- richiedi un preventivo
- scarica un catalogo
- visita il sito
Secondo una ricerca, creare una landing page ottimizzata può garantire un tasso di conversione fino al 12%.
Ma come creare una landing page che funziona? Per riuscirci, è importante definire chiaramente il canale di provenienza del flusso di traffico e l’obiettivo da raggiungere.
Se i visitatori provengono dagli annunci pubblicitari su Google Ads o da Facebook ADS nell’ambito di una campagna di SEM, è probabile che siano già propensi all’acquisto di un prodotto o servizio e abbiano bisogno di una spinta finale per passare all’azione.
Un buon modo per convincere un utente a compiere un’azione in una landing page potrebbe essere farlo attraverso il meccanismo dell’urgenza. L’urgenza è una delle tecniche più persuasive per aumentare il numero di conversioni nelle landing page.
Qualunque sia la tipologia della tua offerta, si possono usare count down, video, immagini e frecce interattive incorporate all’interno della landing page per stimolare le persone a completare un’azione entro un arco temporale stabilito.
In sintesi questa pagina dovrebbe:
- Limitare le distrazioni.
- Offrire una proposta di valore chiara e diretta.
- Essere breve e concisa.
- Creare una chiamata all’azione efficace.
- Incentivare le condivisioni.
- Ottimizzare la navigazione da mobile.
Esempi landing page realizzati da noi
Duelle Scale
La landing page di Duelle Scale mette in evidenza la proposta di valore (scale su misura) e i benefit principali offerti dalla azienda, limitando le distrazioni e la navigazione verso altre pagine del sito web. Offre un invito all’azione chiaro e semplice e una serie di elementi di prova sociale a fondo pagina come testimonianze dirette dei clienti che hanno acquistato e postato sui loro social le scale.
Meb Meccanica
La landing page di Meb Meccanica mette in evidenza la risposta ad un problema rappresentato dal prodotto e invita da subito l’utente a lasciare i dati con un CTA ben visibile nella parte superiore della pagina. Subito sotto sono descritti i principali vantaggi ricercati dagli utenti come la descrizione dell’azienda, la gamma completa e i servizi di customer care.
Ora che abbiamo visto cos’è e come creare una landing page, diteci la vostra: avete mai progettato landing page per il vostro negozio online? Oppure vi vengono in mente altri esempi di landing page che funzionano?Avete bisogno di una nuova creatività o di creare testi persuasivi che convertono? Contattateci!