
Brand Identity e Visual Identity sono la stessa cosa?
Non è facile capire la differenza tra i due termini, anche perché spesso Brand identity e Visual Identity vengono usati per indicare lo stesso concetto. Ma in realtà non è così, le differenze anche se sottili ci sono.
Partiamo con la distinzione di
· Brand: come le persone percepiscono la tua azienda
· Branding: le azioni che intraprendi per creare un’immagine specifica per la tua azienda
· Brand Identity: l’insieme degli elementi connotativi che distinguono la marca
Cos’è la Brand Identity?
Sono tutti i messaggi che l’azienda veicola attraverso il Brand, quindi le esperienze che il cliente ha vissuto con la marca e comprendono i valori, la mission e la vision aziendali. Elementi non solo visivi ma anche concettuali che il pubblico ricorda o dovrebbe ricordare quando pensa a quel marchio.
Una famosa citazione dice:
“Il brand è quello che le persone dicono di te quando non ci sei” – Jeff Bezos
Se ti dico ‘Ferrari’ a cosa pensi? Auto da corsa, made in Italy, colore rosso, cavallino, velocità, potenza, lusso…Tutti questi elementi visivi ed emozionali connotano il brand Ferrari e lo rendono riconoscibile immediatamente in tutto il mondo, senza ombra di dubbio.
In un mercato sempre più competitivo, capire come creare una propria brand identity unica è la chiave per il successo. Non tutti infatti si rendono conto che per emergere, in particolare sul web, è necessario creare uno stile e un tone of voice che definiscono in modo chiaro e univoco il proprio Brand, così da riuscire a distinguerlo dagli altri ed essere facilmente riconoscibili al proprio pubblico.
Per creare una brand identity forte occorre non solo sviluppare un logo e uno slogan efficaci, ma seguire una strategia di marketing che sfrutta ogni occasione per diffondere il nome del proprio marchio. Per raggiungere l’ obiettivo tutto deve essere “brandizzato”. Per esempio, creare dei prodotti da ufficio o per la corrispondenza personalizzati, consente non solo di far girare il proprio nome, ma anche di fornire ai propri clienti l’immagine di un’azienda professionale, curata e attenta ai dettagli. Elementi che aumentano anche la fiducia del pubblico nei confronti del brand.
Essendo rappresentativo di quella specifica azienda, il branding la rende diversa da tutti i suoi competitors. Da qui la sua importanza. La brand identity è dunque ciò che l’azienda di sé vuole far vedere e sentire: il nome, gli elementi visivi, le fotografie, i comunicati stampa, le pubblicità, le interviste, la presenza sui media, i volantini, le brochure, i mediakit, la carta intestata, i gadget personalizzati.
Cosè la visual identity
L’Identità Visiva fa parte della Brand Identity della tua attività: si tratta proprio della sua parte più evidente, quella che emerge al primo sguardo, quella dell’immagine.
In pratica, la visual identity include il logo, i colori aziendali, il design utilizzato per il packaging dei suoi prodotti, le brochure e le comunicazioni cartacee in generale, l’aspetto grafico del sito web e persino i font impiegati per la comunicazione del brand online e offline. Ogni atto comunicativo di un marchio espresso attraverso elaborazioni grafiche fa parte dell’identità visuale di un marchio, sia esso un’azienda commerciale, un’associazione, un personaggio pubblico.
La Visual Identity definisce il modo in cui il pubblico sperimenta un marchio e i suoi prodotti. Un’immagine aziendale efficace in linea con le aspettative del pubblico, intrigante e d’impatto facilita la creazione di connessioni emotive e mnemoniche con il proprio target di riferimento. Non si tratta solo di farsi notare e ricordare, bensì di comunicare emozioni, suggestioni, creando un legame tra marca e consumatore. Quest’ultimo non compie le proprie scelte d’acquisto semplicemente in relazione a valutazioni di convenienza, ma si lascia influenzare anche dall’aspetto emozionale, a sua volta fortemente condizionato dall’impatto visivo che un marchio sa suscitare.
Le differenze principali
Il branding è intangibile: è ciò che le persone hanno in mente quando pensano ad un’azienda. E’ l’insieme dei valori che le associano. La brand identity è invece tangibile, in quanto si tratta di tutto quello che viene letto, visto e ascoltato dall’utente. Allo stesso modo, la visual identity è tangibile riguardando unicamente gli aspetti visivi e grafici di un marchio.
In Creattività progettiamo sia attività di Brand identity che di Visual identity. Diversifichiamo le nostre attività in base alle vostre esigenze e ci concentriamo anche su aspetti strettamente specifici di questi due mondi, come per esempio il restyling del marchio e lo studio del tone of voice della comunicazione sui social. Conoscendone le differenze sostanziali riusciamo a mantenere il vostro stile comunicativo e riportarlo sui singoli strumenti.