Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt

Sei a norma con i Cookies del tuo sito?

Dal 10 Gennaio 2022 è entrato in vigore l’adeguamento alla normativa Cookies per i siti web pubblicata dal Garante.

Cosa sono i cookies?
Si tratta di file che i siti web installano sui browser dei nostri pc/cellulari mentre navighiamo.
I cookies possono essere di due tipi: tecnici e di profilazione. I cookies tecnici non raccolgono i nostri dati personali, ma dati appunto tecnici come le dimensioni degli schermi dei nostri device o la lingua utilizzata e permettono la visualizzazione e il funzionamento del sito. Per questi cookies la normativa chiede un’informativa estesa che esprima le finalità, l’identità del proprietario del trattamento dei dati, il periodo di conservazione degli stessi ecc.

Il nuovo banner per i cookies di profilazione
I cookies di profilazione, invece, vengono installati per raccogliere i dati personali dei navigatori, riconoscono ad esempio il device dell’utente e gli inviano informazioni personalizzate per attività di marketing. La novità riguarda in primis il banner che deve comparire prima della navigazione: oltre ad avere le opzioni Accetta e Rifiuta deve consentire anche una terza possibilità: la Selezione granulata.
In caso di rifiuto va garantita comunque la navigazione all’utente. Durante la stessa occorre dare sempre la possibilità di modificare il consenso/selezione/rifiuto espresso. Il banner va mostrato al primo accesso, quando l’utente chiede di modificare nuovamente il suo consenso e al massimo con un intervallo di 6 mesi, quindi il banner non può più comparire arbitrariamente come accadeva prima.

Notifica al garante
Se i cookies di profilazione sono di Prima parte, ossia ne sono il titolare, occorre fare una notifica al Garante utilizzando il modulo apposito; se invece i cookies sono di Terza parte (come i pixel di Fb e Analitics) non occorre notifica.

Sanzioni
Il Garante Privacy, il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Telematiche della Guardia di Finanza verificano l’avvenuta notifica al garante, o la mancanza di raccolta dei consensi ecc. anche attivandosi in remoto. In caso di infrazioni le sanzioni vanno da 10.000 a 120.000 euro a seconda della gravità.

Altre informazioni e preventivi gratuiti
Per maggiori informazioni o per adeguarti alla nuova normativa, se ancora non lo hai fatto, puoi telefonarci o mandarci una email. Saremo lieti di proporti un’offerta per il nostro intervento.